T.U.N. e responsabilità sanitaria: riflessioni per un utilizzo consapevole
Il prossimo venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un nuovo appuntamento formativo gratuito promosso da Avvidasa, in modalità Zoom Meeting (ID: 817 1913 3580 – Codice d’accesso: 724498). LINK : https://us02web.zoom.us/j/81719133580?pwd=nMDS5u3ERnA7KNykmsEHkmwRiyMm20.1
L’incontro, dal titolo “T.U.N. e responsabilità sanitaria: riflessioni per un utilizzo consapevole”, rappresenta un’occasione di confronto qualificato sui profili più attuali della responsabilità medica e del danno risarcibile, con un focus particolare sul ruolo del medico legale e sull’applicazione concreta degli strumenti normativi e giurisprudenziali.
Che cos’è la T.U.N.
La Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) è lo strumento previsto dalla legge per uniformare, a livello nazionale, i criteri di liquidazione del danno biologico permanente e temporaneo. La sua introduzione mira a garantire una maggiore equità risarcitoria, superando le difformità territoriali legate all’uso delle tabelle locali, prima fra tutte la celebre tabella milanese.
Negli ultimi mesi, la T.U.N. è stata al centro di un acceso dibattito che coinvolge magistrati, avvocati e medici legali. Al centro della discussione si collocano:
• L’equilibrio tra equità e uniformità: la necessità di garantire risarcimenti uguali su tutto il territorio nazionale, senza però comprimere la personalizzazione del danno.
• Il rapporto con le tabelle locali: in particolare, il confronto con la tabella di Milano, che per anni ha costituito il punto di riferimento della giurisprudenza e della prassi liquidativa.
• Il danno morale e quello temporaneo: due voci di danno che la T.U.N. deve collocare in un quadro sistematico chiaro, evitando sovrapposizioni e duplicazioni.
• Il ruolo del medico legale: chiamato ad applicare la tabella con criteri di coerenza scientifica e giuridica, senza perdere la capacità di valutare la singolarità del caso concreto.
• I profili di retroattività: ovvero la possibilità (e i limiti) di applicare la nuova tabella a fattispecie insorte o giudicate sotto il regime precedente.
I relatori
• Dott. Enrico Pedoja – L’apporto del medico legale
• Avv. Francesco Meloni – La retroattività
• Avv. Marco Rodolfi – Il danno morale
• Avv. Donato Sandro Putignano – Il danno temporaneo
A moderare il confronto sarà l’Avv. Caterina Cristina Bressan, che guiderà la discussione favorendo un dialogo dinamico tra relatori e partecipanti.
Un’occasione di aggiornamento
L’evento si propone come momento di approfondimento per professionisti del settore medico-legale e giuridico, offrendo spunti pratici per un approccio consapevole e critico alla responsabilità sanitaria e alle categorie di danno risarcibile.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale www.avvidasa.it.


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!